
La Scuola Italiana Domestici nasce dalla necessità di professionalizzare il mestiere del collaboratore familiare. Poco dopo, apre A TUTTI COLORO CHE DESIDERANO IMPARARE L’ECONOMIA DOMESTICA.
I corsi sono utili sia a chi – donne e uomini, giovani e meno giovani – desidera imparare l’economia domestica per rendere più facile il governo della propria casa sia a chi desidera trovare un impegno nel servizio privato, cioè lavorare in una famiglia in veste di domestica o domestico, stiratrice, guardarobiera, governante, babysitter, cameriere di casa ecc. Sono anche consigliati ai domestici che hanno già un lavoro e che ambiscono a migliorare le proprie competenze per poter raggiungere più alti livelli di affermazione professionale.
In Italia, infatti, la formazione del personale domestico è lasciata di fatto ai datori di lavoro che, oggigiorno, non dispongono più del tempo (e, spesso, delle competenze) per insegnare.
Ciò ha portato spesso ad affidare chi si ha di più caro (figli, genitori anziani, animali domestici…) e ciò che si ha di prezioso (la nostra casa e quello che contiene) a lavoratori improvvisati e sprovvisti delle competenze indispensabili per lavorare in un’abitazione privata.
Tali competenze, a differenza di quanto si possa immaginare, sono numerose, articolate ed eterogenee. Si dividono in tre grandi ambiti: le pulizie, il guardaroba, la cucina. A ciò si aggiungono, trasversalmente, la sicurezza (intesa come protezione di sé stessi e degli altri sul luogo lavoro) e la cura di chi non è autosufficiente (bambini e anziani).